Il Mincio nasce a Peschiera, dal Lago di Garda. Giunto tra Rivalta e Grazie, dopo aver bagnato i territori di Ponti sul Mincio, Monzambano, Volta Mantovana e Goito, il fiume rallenta la sua corsa dando origine alla Riserva naturale delle Valli del Mincio: una palude che si estende per circa 1400 ettari dichiarata nel 1971 zona umida d’importanza internazionale.
La Riserva appare come un dedalo di canali contornati da canneti e cariceti dove, tra la fitta vegetazione, si naviga silenziosamente sulle acque colorate da ninfee, nannuferi, ibischi di palude e castagne d’acqua.
È il regno incontaminato degli uccelli acquatici quali aironi, svassi, tarabusi e altre rare specie che qui sostano e nidificano.
Poco prima di Mantova il Mincio si allarga formando il Lago Superiore: il primo dei tre laghi che circondano la città, riconoscibile per l’immancabile fioritura estiva del fior di Loto.
IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE