Luogo di culto da sempre meta di pellegrinaggi, è stato eretto nel XV secolo e consacrato alla Beata Vergine Maria per volere di Francesco Gonzaga. All’interno sono esposte lungo la navata 53 statue polimateriche rappresentanti vari personaggi: una galleria di ex voto posta a riconoscenza Per Grazia Ricevuta.
Appeso al soffitto un coccodrillo imbalsamato che, secondo la leggenda, avrebbe depredato le acque del Mincio e sarebbe poi stato catturato per intervento divino.